La consulenza ed assistenza a società commerciali in tema di responsabilità amministrativa degli enti a norma del decreto legislativo n. 231 del 2001 è una attività in cui abbiamo maturato una significativa esperienza. In questi anni, abbiamo svolto vari incarichi relativi alla redazione e all’aggiornamento di modelli di organizzazione, gestione e controllo di numerose società operanti in vari settori (tra cui, a titolo esemplificativo, il settore medicale, oil&gas, trasporti, logistica, fornitura di beni e servizi, consulenza strategica, editoria, produzione industriale, gestione di case di cura, ecc.) svolgendo altresì la preliminare attività di analisi e mappatura dei rischi nelle aree sensibili (i.e. le aree in cui il rischio di commissione dei reati considerati nel d.lgs. 231/01 – di seguito “reati 231” – è più elevato), così come le attività di audit (sia straordinari sia periodici) su tali aree per verificare la qualità dei protocolli di prevenzione previsti e considerati nei modelli organizzativi. Prestiamo assistenza e consulenza anche per ideare, predisporre, aggiornare o perfezionare i protocolli di prevenzione dei reati 231, coadiuvando le Società, tra il resto, a prevedere e introdurre procedure in grado di minimizzare il più possibile i rischi di commissione reati 231 senza ostacolare o rendere difficoltosa, nei limiti di quanto possibile, lo svolgimento dell’attività aziendale. Siamo spesso chiamati a svolgere attività formativa sulla responsabilità amministrativa degli enti, cosi come sulle specifiche previsioni e protocolli contenute nei modelli di organizzazione, gestione e controllo dei nostri clienti. Siamo membri di numerosi organismi di vigilanza, sia pluripersonali che monocratici, e siamo in grado di coordinare le attività di vigilanza, anche delle diverse professionalità eventualmente coinvolte nell’organismo stesso, per assicurare una vigilanza continua ed efficacie sulla reale ed effettiva applicazione del modello di organizzazione gestione e controllo delle società commerciali nostre assistite. Svolgiamo incarichi, sia di redazione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo e siamo membri di organismi di vigilanza anche di società a maggioranza o a partecipazione pubblica.