Terzo settore
Per “Terzo settore” si intende il complesso degli enti privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio di sussidiarietà, promuovono e realizzano attività di interesse generale mediante forme di azione volontaria e gratuita di mutualità o di produzione e scambio di beni e servizi.
Il Terzo settore conta 336.275 istituzioni attive, oltre 780 mila dipendenti e 5,5 milioni di volontari (Istat – Censimento permanente delle istituzioni non profit 2017). L’intero comparto vale il 4,3% di PIL (il Sole 24 Ore) e, data la sua natura anticiclica, è cresciuto notevolmente proprio in questi anni di crisi economico-finanziaria, acquisendo un’importanza strategica nell’ambito del sistema di welfare del Paese.
Con l’entrata in vigore del d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, cosiddetto Codice del Terzo settore, l’Italia si è dotata di una vera e propria disciplina organica della materia volta a “sostenere l’autonoma iniziativa dei cittadini che concorrono, anche in forma associata, a perseguire il bene comune, ad elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale, favorendo la partecipazione, l’inclusione e il pieno sviluppo della persona, a valorizzare il potenziale di crescita e di occupazione lavorativa”. La nuova disciplina introduce la figura generale dell’Ente del Terzo settore (ETS) nella quale sono confluite le tipologie di soggetti del non profit già esistenti e regolate dall’ordinamento (ad es. organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale).
Lo Studio fornisce una consulenza legale integrata, assistendo i propri clienti sia nella fase di costituzione dell’ente (predisposizione dell’atto costitutivo e dello statuto in ossequio ai principi del Codice del Terzo settore, definizione della migliore governance in ragione degli scopi istituzionali che si intendono perseguire), sia nella fase di gestione (assistenza legale continuativa, revisione degli statuti, redazione dei principali atti e contratti, adeguamento alle nuove norme europee in materia di privacy, formazione su tematiche giuridiche di interesse).
Lo Studio, inoltre, può mettere in contatto il cliente con società specializzate nel reperimento di contributi e finanziamenti, partecipazione a bandi locali, regionali, nazionali ed europei.